Il blog aziendale è uno strumento estremamente potente perché fa da hub, cioè da crocevia fra le varie entità online (sito, canale youtube, piattaforme social).
Inoltre dà rilevanza SEO al sito e, in generale, al brand. In gergo tecnico, favorisce l’inbound marketing, cioè attira gli utenti verso il tuo sito, il tuo prodotto e il tuo marchio.
In pratica, invece di dover essere la tua azienda ad “andare verso il cliente” con pubblicità telefonate, volantini, banner, promozioni etc, sarà il cliente con uno specifico desiderio o bisogno a trovare le risposte che cerca e i consigli di cui ha bisogno proprio nel tuo blog.
Una volta “agganciato” l’interesse del consumatore, il blog aziendale ben confezionato riesce a produrre fiducia e convertire l’utente in cliente.
Non si tratta di una sequenza immediata, ma di un lavoro delicato e di lungo periodo, che costruisce e rinforza il piacere dell’esperienza di navigazione e la fiducia dell’utente nell’azienda che offre il prodotto/servizio e che lo presenta in modo creativo attraverso il blog.
Un buon blog aziendale, come dicevamo sopra, agisce da hub, ovvero come una sorta di centro di smistamento. Facciamo un esempio.
Un’azienda che si occupa di pannelli solari decide di dotarsi di un blog aziendale. Una volta individuato il target, che poniamo siano le famiglie interessate al risparmio energetico, esegue una ricerca per individuare le parole chiave sulle quali focalizzarsi.
Le parole chiave sono i termini che un utente cerca con Google quando vuole informarsi sui pannelli solari. Fra le parole chiave spiccheranno quindi termini come:
pannelli solari
fotovoltaico
risparmio energetico
I post del blog aziendale daranno rilevanza a queste parole chiave, ma non saranno un mero elenco di prodotti e relative caratteristiche tecniche. I post vanno inseriti in un piano editoriale che potrebbe essere strutturato così:
incentivi statali
informazioni sul risparmio energetico
informazioni sulle energie rinnovabili
novità nel mondo del fotovoltaico
Si alterneranno quindi diversi post che trattano i vari argomenti sempre in modo originale, ad esempio:
I nuovi incentivi statali: tutte le detrazioni
10 modi per migliorare il risparmio energetico nella tua casa
Una casa più ecologica con i pannelli solari
Fotovoltaico e solare termico: come integrare al meglio gli impianti
Italia da record: la classifica europea dell’energia
I testi devono essere ben confezionati: attenzione agli errori e al tone of voice. No al plagio, sì alle fonti consultabili. La precisione tecnica è necessaria ma i testi devono sempre essere pensati per il target di riferimento, che nel nostro esempio sono le famiglie: informazioni esatte ma senza tecnicismi.