Cerchiamo di capire se le Sitemap sono ancora importanti, perché dovremmo usarle e come possiamo ottimizzarle per ottenere buoni risultati nella SEO
Cosa sono le sitemap e come funzionano
Le sitemap sono dei file utilizzati per indicare ai motori di ricerca le pagine disponibili per la scansione sui siti web.
Questi file sono un elenco di url che contengono alcune informazioni extra sulle pagine come:
- con quale frequenza viene aggiornata ogni pagina
- la data delle ultime modifiche
- l’importanza di una pagina rispetto ad un’altra.
I due formati di sitemap utilizzati sono:
- HTML
- XML
Le sitemap HTML sono pagine web contenenti tag href che rimandano ad altre pagine. Sono utili sia agli utenti che ai robot del motore di ricerca per trovare velocemente il contenuto desiderato.
Le sitemap XML sono i formato standard per la distribuzione, normalmente non viene vista dagli utenti e informa i motori di ricerca su tre aspetti:
- il contenuto della pagina
- l’importanza della pagina rispetto ad altre
- la cronologia degli aggiornamenti di quel contenuto.
Le sitemap possono essere suddivise in categorie a seconda dello scopo.
Sitemap Normali: sono le più diffuse e quasi tutti i siti web ne possiedono una perché quasi tutti i CMS possiedono un sistema di generazione sitemap predefinito.
Sono scritte in formato XML e di solito si trovano nel relativo percorso www.sito.it/sitemap.xml.
La maggior parte dei siti Web WordPress ha la propria Sitemap su www.sito.it/sitemap_index.xml.
Se disponi di un sito Web particolarmente grande, puoi suddividere la tua Sitemap in Sitemap più piccole e utilizzare un file indice Sitemap per gestirle.
Sitemap delle Immagini: le immagini possono essere aggiunte a una normale sitemap XML.
Tuttavia, se ce ne sono molte, potrebbe essere una buona idea creare un file XML separato solo per le nostre immagini.
Ulteriori informazioni su come aggiungere correttamente le immagini alle Sitemap sono disponibili qui.
Sitemap dei video: possiamo anche aggiungere video alle sitemap. Tuttavia, analogamente alle immagini, i video sono elencati nella Sitemap in relazione a una pagina / URL.
Se ci sono poche pagine che contengono video, aggiungeremo semplicemente tali informazioni nella normale Sitemap.
Se avremo un’intera sezione del sito Web piena di video, potremmo prendere in considerazione l’idea di suddividerli in una Sitemap separata.
Ulteriori informazioni su come includere correttamente i video nelle Sitemap sono disponibili qui.
Sitemap di Notizie: è possibile specificare nella sitemap se il nostro sito è un sito di notizie.
Poiché Google ha una sezione Notizie, può davvero tornare utile quando è necessaria una rapida indicizzazione.
Maggiori dettagli su come creare correttamente una sitemap per le notizie sono disponibili qui.
Sarà importante aggiornare la sitemap ogni volta che caricheremo nuove pagine nel sito e successivamente caricarle su Google Search Console.
Le Sitemap sono importanti per la SEO?
Secondo Google Webmasters sicuramente male non fa, ai fini dell’indicizzazione, caricare una buona sitemap, e sicuramente facilita l’esperienza di navigazione per gli utenti.
Ma se il nostro sito di sevizi web non è nemmeno tra i primi cento nella query “realizzazione siti web” è chiaro che ci sono guai peggiori nella SEO!
Ad esempio potrebbero essere presenti dei contenuti duplicati, e creando una sitemap li mostriamo direttamente a Google.
Dal momento però che sono elencati nella Search Console possono tornare utili, in casi particolari.
Una sitemap sarà molto utile in diversi scenari.
Un grande sito web: se il sito ha molte pagine può aiutare a ottenere più velocemente l’indicizzazione di alcune pagine più interne.
Un grande sito Web potrebbe anche significare che effettuiamo aggiornamenti frequenti.
Forse pubblichiamo molto nuovi prodotti e rimuoviamo quelli vecchi.
La corretta configurazione della Sitemap XML può garantire la scansione e l’indicizzazione delle pagine più importanti del nostro sito.
Il sito ha una cattiva gestione dei link interni: se non colleghiamo correttamente le nostre pagine, alcune di esse potrebbero essere difficili da scansionare dai motori di ricerca.
Una sitemap qui potrebbe essere d’aiuto.
I motori di ricerca si concentrano innanzitutto sulla scansione del nostro sito Web.
Anche se Google scopre una pagina attraverso la nostra Sitemap, senza alcun collegamento ad essa, il Page Rank non scorrerà verso di essa, quindi sarà considerata non importante.
Il sito è nuovo o/e ha pochissimi backlink: siccome i siti web vengono scoperti da un collegamento all’altro, è essenziale che altri siti Web si colleghino al nostro sito per segnalarne l’esistenza.
Se nessun sito web si collega ai nostri nuovi post sul blog, una sitemap può aiutare i motori di ricerca a scoprire rapidamente nuove pagine sul sito.
Le Sitemap possono anche essere utilizzate per nascondere pagine agli utenti, lasciando comunque che i motori di ricerca le eseguano la scansione.
Insomma, aggiungere una sitemap non arrecherà sicuramente nessun danno al nostro sito, e se la nostra SEO è perfetta e non abbiamo niente di meglio da fare…
Come aggiungere una Sitemap al nostro sito web
Innanzitutto, controlliamo se abbiamo già una sitemap!
Come accennato in precedenza, probabilmente si nasconde da qualche parte sotto /sitemap.xml o /sitemap_index.xml.
Se non disponiamo di una Sitemap, possiamo sempre crearne una.
La difficoltà dipende davvero dal tipo di piattaforma su cui è costruito il nostro sito web.
Se si tratta di un sito Web personalizzato, l’aggiunta di una Sitemap potrebbe richiedere l’intervento degli sviluppatori.
Ovviamente, potremmo semplicemente generare una sitemap XML statica e caricarla sul nostro server.
Gli sviluppatori dovrebbero scrivere un codice.
Il processo è piuttosto semplice. Quando una nuova pagina / voce viene aggiunta al database, un file nXML deve essere aggiornato con le informazioni richieste.
Potremmo scegliere di crearne una gratuitamente con xml-sitemaps.com ma avremmo comunque una sitemap statica che andrebbe aggiornata alla prima pagina o contenuto che aggiungeremo.
Inoltre la versione gratuita non rileva gli errori di collegamento, quindi delle pagine interne importanti potrebbero non essere inserite.
Se invece utilizziamo un CMS come WordPress ci basterà un plug-in per gestire le sitemap come Yoast SEO, che genera da solo una sitemap ottimizzata per i motori di ricerca.
Come ottimizzare le sitemap per la SEO
Mentre Google afferma che una sitemap non ci metterà mai nei guai, in realtà può, se la facciamo nel modo sbagliato.
Ad esempio, potremmo evidenziare alcune pagine di contenuti duplicati che sappiamo causare almeno un po ‘di problemi.
Un buon modo per verificare la presenza di errori nella Sitemap è Google Search Console.
La maggior parte delle sitemap sono strutturate in ordine alfabetico o cronologico in quanto è semplice, ma nessuno dice che non possiamo strutturarla nel modo desiderato.
Potremmo ad esempio decidere di aggiungere prima le pagine più importanti.
I motori di ricerca preferiscono eseguire la scansione del nostro sito Web in modo “umano”, il che significa che passeranno da un collegamento all’altro sul nostro sito Web fino a quando non troveranno tutte le nostre pagine.
Se agli utenti occorrono 1 ora e 100 clic per accedere alle nostre pagine importanti e scoprire cosa cercano, è molto probabile che le Sitemap non risolvano il problema.
Potremmo quindi considerare di:
- aggiungere l’attributo hreflang internazionale alle nostre sitemap;
- potremmo escludere qualsiasi pagina non importante che non si desidera necessariamente indicizzare, ad esempio pagine con contenuto sottile o pagine di archivio e contenuto impaginato;
- dovremmo assicurarci di escludere qualsiasi pagina che sta bloccando Google dalla loro scansione, ad esempio pagine bloccate nel file robots.txt o da un metatag noindex;
- ciò vale anche per 404 pagine, canonici o pagine che reindirizzano ad altre pagine tramite 301;
- ultimo ma non meno importante, anche se sono anche contenuti duplicati, assicurati di non aggiungere URL con parametri o ancore nella nostra Sitemap (come commenti o ID di monitoraggio dei social media), a meno che non siano URL univoci con contenuti originali.
Una volta terminata la creazione e l’ottimizzazione della Sitemap, possiamo finalmente aggiungerla a Google Search Console e convalidarla. Lì possiamo anche visualizzare tutte le sitemap precedentemente inviate.
Se il nostro sito web non viene scansionato correttamente, una sitemap dovrebbe sicuramente aiutare, considerando che tutte le altre possibili cause, come i tag noindex, sono già state escluse.
Le sitemap caricate diranno a Google di eseguire la scansione del nostro sito, ma spetta comunque a Google se lo farà o meno.
Ovviamente nulla potrà aiutarci meglio di un professionista nella gestione ed aggiornamento delle nostre sitemap!
Vuoi una consulenza nella realizzazione di un sito web professionale?